#AbilmenteVicenza21
La tua passione è ricamo? Allora sappiamo come accontentarti
Scopri l'area Scuole di Ricamo all'interno del Padiglione 7! Ti aspettano corsi, dimostrazioni e trucchetti da creative incredibili
Pronto a conoscerle tutte?
In collaborazione con: Giuliana Ricama
ASSOCIAZIONE CULTURALE IL FILO CHE CONTA
Anche quest’anno la Maestra Maria Rita Faleri sarà presente con la sua collana di manuali di Ricamo “ESEMPLARIO”. Maria Rita porta ad Abilmente, dalle Marche, Storia, arte e tecnica del ricamo a fili contati: ricami semplici, adatti anche alle meno esperte, uso di materiali pregiati come il lino e la seta, colori naturali e rispetto della tradizione, senza perdere di vista la modernità del fatto a mano.
Dimostrazioni gratuite sui punti base che sugli intrecci.
Elisabetta sforza embroidery
Disegno, ricamo e racconto alfabeti. Uso il ricamo come cura, strumento di conoscenza , occasione di incontro e pretesto narrativo. Metto a disposizione la mia esperienza: nel cercare le parole corrette e i movimenti sottili, imparo.
Flaminia Alagna - RICAMI A MANO
Il ricamo è una parte fondamentale della mia vita. Fin da piccola mi sono appassionata a quest’arte, iniziando con tecniche semplici fino ad arrivare, dopo tanti anni ad approcciarmi a un tipo di ricamo che prediligo: un ricamo moderno fatto di tessuti e filati colorati, pur continuando ad impiegare le tecniche classiche. I tanti anni di studio, mi hanno portato ad inventare una tecnica nuova, ricamo siciliano Créatif, rappresentativo della terra in cui vivo ma allo stesso tempo con tante novità all’interno. Così, oltre a ricamare, inserendo nel mio ricamo anche i miei disegni che sono il punto di partenza, cerco di trasferire la mia esperienza a chi, soprattutto principiante, ha desiderio di imparare.
Manufacta
Scuola di ricamo? Non solo. Mi piace pensare che Manufacta – perCORSI tra i fili sia un luogo dove si sperimenta. Annodiamo, intrecciamo ed avvolgiamo tutti i tipi di fili che ci passano per le mani, anche quelli più improbabili, per creare qualcosa che risulti sempre unico e solo nostro. Di tutti i colori e per tutti i tipi. Per tutte le età. L’arte degli antichi bottoni di filo fatti a mano è la mia passione più recente: la propongo a voi, riveduta e corretta, proprio ad Abilmente.
L'arte del ricamo
Il mio lavoro nasce tutto dai fili di cotone come matassine, gomitoli, ecc… Con qualsiasi filo realizzo chiaccherino, ricami, macramè. Mi piace tantissimo creare borse, tovagliato, cinture, magliette e tante altre cose, che porterò ad Abilmente per voi!
Monteforte ricama
Da sempre affascinata dai ricami a rete che adornavano le grandi vetrate di antichi castelli e gli altari di secolari abbazie, ho scovato gli strumenti e studiato la tecnica, imparando a fare e a ricamare il filet a modano. Ho scoperto che i bauli delle nonne della zona in cui vivo traboccano di biancheria con inserti o interamente lavorati a rete ed è nato il desiderio di riportarli alla luce: ora insegno il filet, attingendo al passato, con uno sguardo moderno.
MORENA GOZZI - EMBROIDERY & PATTERNS
Non convenzionale, senza regole precise ma solo quello che detta la fantasia, questa sono io. Amo ricamare animali e volatili, passando da un lupo ad un’aquila incavolata per arrivare ad un pesce o rivisitare una volpe con piccoli fiori e foglie oppure, ricamare una piccola ape con le ali color oro per onorare il nettare prezioso che producono. Sperimentare filati alternativi che con il mondo del ricamo a mano non hanno nulla in comune per cercare contaminazioni da usare in alcuni ricami.
ASSOCIAZIONE PUNTO COLOGNA
Da sempre sono stata attirata dalla possibilità di creare con le mie mani qualcosa di bello e unico.
E cosa c’è di più semplice di un filo e di un ago da aggiungere alle mie mani?
Da questo e da una tradizione di merletto conservata a Cologna veneta talmente gelosamente che se ne erano perdute le tracce e il ricordo delle tecniche, è nata una passione travolgente che mi ha portata a far rivivere il Punto Cologna e a cercare di trasmetterlo, anche in nuove forme al mondo di oggi.
Associazione pordenone ricama
I miei lavori sono eseguiti con la tecnica del “ Punto Silin” dopo lunghe che ricerche e studi sui mosaici romani che mi hanno spinto a realizzare un nuovo punto che permettesse di realizzare un ricamo sia geometrico che ornato senza creare spessore sul tessuto. I disegni e in particolare gli accostamenti di colore conferiscono al ricamo una impressione di moderna innovazione.
Il gruppo Arianna - FONDAZIONE DOMANI PER VOI
Il Gruppo Arianna – Fondazione Domani per Voi, Fondazione che sta per realizzare un borgo solidale per i ragazzi con disabilità, anche quest’anno partecipa ad Abilmente 2021 portando alcuni manufatti inediti e manufatti che sono esposti nel nostro museo del macramè a Castelgomberto (VI). Nelle sale del piano nobiliare di palazzo Barbaran si possono ammirare molti lavori, alcuni di pregio perché lavorati a più mani. Per chi volesse visitare il museo è aperto la prima domenica di ogni mese dalle ore 15 alle ore 18,30 e su richiesta telefonando al n. 3339969989.
Associazione culturale mettiamoci un punto
L’associazione culturale “METTIAMOCI UN PUNTO” porta ad ABILMENTE 2021 la voglia di ripartire ispirandosi a technique quali JACOBEAN, STUMPWORK ed AGOPITTURA. Tecniche creative molto colorate che faccio da più di trentaquattro anni con grande passione e che cerco di divulgare al meglio con corsi, fornitura di kit e pubblicazioni di manuali.
Scuola di Ricamo S.Jacopino
La Scuola, associata all’omonima Parrocchia di Firenze, è nata nel 2004 per tramandare la nostra bella ed antica tradizione del Punto Antico Fiorentino. Ma si propone anche di avvicinare a quest’arte creativa le generazioni più giovani che pensano che il ricamo sia cosa d’altri tempi, lungo, noioso , difficile da eseguire, impossibile per chi lavora. Per questo non trascuriamo tante altre tecniche dalle più semplici alle più impegnative, in modo che ciascuna allieva riesca a dire con orgoglio: “Questo capolavoro l’ho fatto io”