
La tua passione è il ricamo moderno o tradizionale? Allora non puoi perdere l'area Arti di Filo: per te corsi di ricamo, dimostrazioni con ago e filo e tutti i segreti delle più esperte ricamatrici.
Vuoi conoscerle tutte?
CORPORAZIONE DELLE ARTI
Noi della Corporazione delle Arti dal 2019 tuteliamo e promuoviamo la professione degli insegnanti di Arti di Filo italiani. Più tecniche, più insegnanti, più divertimento, per abbracciare insieme a te le Arti di Filo. Sii curiosa, noi ti accoglieremo felici! Troverai kit e consigli, mini cors, curiosità e manuali oltre alle LE PAGINE DI FILO, manufatti di appassionate da tutta Italia, raccolti ed organizzati a cura della Corporazione delle Arti.
I LIBRI DI RICAMO DI GIULIANA BUONPADRE
FILO DI VOCE
Asja Balagna
Mi chiamo Asja e qualche anno fa ho scoperto l’arte del ricamo moderno: inutile dire che è stato amore a prima vista.
Da qui l’idea di aprire un piccolo brand artigianale, Filo di Voce, in cui il ricamo è lo strumento per dar vita a pezzi unici slow made che custodiscono storie straordinarie e trasmettono messaggi positivi.
Credo nella gentilezza, nella bellezza delle piccole cose e nel potere della condivisione, e adoro l’idea di poter avvicinare quante più persone possibili a quest’arte, perché credo sia uno strumento potentissimo per raccontare e raccontarci.
TINTARELLADILANA
Barbara Giovenco
Sono Barbara e vivo tra le colline del Monferrato dove mi divido tra market, corsi e una vista mozzafiato su campi di girasoli. Sono l’ideatrice di Tintarelladilana un piccolo brand artigianale dove tramite il lavoro ai ferri, a macchina e uncinetto ho dato vita a una linea di amigurumi ispirati alla narrazione per l’infanzia e una piccola linea di indumenti e accessori per bambini e adulti.
Mi piacciono le chiacchiere, il caffè, le ceste piene di gomitoli che condivido durante i miei corsi.
ANNA QUARANTA - NON SOLO PIZZO
Sono Anna e la mia passione si chiama "pizzo chiacchierino".
Negli anni mi sono molto documentata e oltre al chiacchierino classico ho imparato anche le tecniche Ankars ( le cui origini sono dei paesi dell' Est) e celtica. Mi piace creare gioielli e accessori perchè mi danno l'opportunità di dre sfogo alla mia fantasia.
Inoltre, organizzando corsi, ho la possibilità di poter trasmettere ad altri questa bellissima tecnica.
L'ARTE DI SPLENDERE
Ilaria Quadranti
Mi chiamo Ilaria Quadranti e sono una docente di Arti Plastiche. Appassionata da sempre al mondo tessile, alla manualità e a tutte le tecniche che in questo ambito si possono sviluppare. Amo il ricamo tradizionale ed espressivo - creativo, il cucito a mano e ho un debole per la calligrafia e la carta, che integro spesso nei miei lavori. L’ Arte di Splendere propone laboratori e workshop adatti a tutte le età: una FOTOGRAFIA o una PAROLA sono spesso il punto di partenza nella realizzazione di lavori tessili ineguagliabili dove EMOZIONE, COLORE e MATERIALI DIVERSI comunicano fra loro rendendo impossibile l’errore o il giudizio: i partecipanti sperimentano solo piacere e divertimento nel realizzare, con le proprie mani, qualcosa di irripetibile.
I corsi di ricamo a mano sono personalizzati e toccano varie tecniche (punti base, punto croce perfetto, ricamo con nastri seta, hardanger, …)
Con piacere propongo anche mostre tessili dove ogni mia opera è un piccolo racconto artistico emozionale.
FILI E FILATI DI FLAMINIA
Flaminia Alagna
Il ricamo è una parte fondamentale della mia vita. Fin da piccola mi sono appassionata a quest’arte, iniziando con tecniche semplici fino ad arrivare, dopo tanti anni ad approcciarmi a un tipo di ricamo che prediligo: un ricamo moderno fatto di tessuti e filati colorati, pur continuando ad impiegare le tecniche classiche. I tanti anni di studio, mi hanno portato ad inventare una tecnica nuova, ricamo siciliano Créatif, rappresentativo della terra in cui vivo ma allo stesso tempo con tante novità all’interno. Così, oltre a ricamare, inserendo nel mio ricamo anche i miei disegni che sono il punto di partenza, cerco di trasferire la mia esperienza a chi, soprattutto principiante, ha desiderio di imparare.
ATELIER GALENE
MARTINA OLIVERO
Ciao! Mi chiamo Martina e sono un'artigiana e naturalista.
Nel mio atelier creo gioielli in pizzo macramè e pietre ispirati alla natura che ho intorno: non c'è luogo che non mi abbia fatto pensare a un girocollo o ad un anello, strano ma vero!
Ho un vero e proprio mantra che faccio mio dalla scelta delle verdure da cucinare, ai gioielli che creo: meglio poche cose fatte bene, che molte cose fatte a caso. Ecco il perché di ciò che faccio: voglio ridare il giusto valore a cose che lo hanno perso pian piano.
IL FILO DI ARIANNA di GELSOMINA SIMONE
ROSY BIJOUX
La cosa che mi diverte di più da sempre è creare gioielli usando un filato speciale e sperimentare con un sacco di trucchetti all'uncinetto. Con tutta questa passione che ho, riesco a tirar fuori gioielli di altissima qualità, sia per me che per chi mi segue da sempre. Metto in gioco tutta la mia fantasia e creatività per inventare roba nuova, e ti dirò, la cosa più bella è quando posso guardare un fiore appena creato con i miei filati all'uncinetto. E poi vedere le persone sfoggiare i miei pezzi e ricevere complimenti... mamma mia, che bella sensazione!
INFELTRISCIMI
Daniela Balducci sarà presente in fiera solo giovedì e venerdì
Sono Daniela e progetto e realizzo a mano accessori in feltro mediante la tecnica tradizionale ad acqua e sapone. Ripongo la mia attenzione allo studio dei volumi e alla ricerca dei colori, per rendere questo materiale contemporaneo e versatile.
La mia piccola produzione è sostenibile: recupero eventuali ritagli per realizzare piccoli oggetti o imbottiture, uso principalmente acqua di recupero e limito al minimo l'utilizzo dell'energia elettrica.
Mi piace insegnare e diffondere l'arte del feltro, compresa la tecnica del needlefelt, che consente di creare piccoli capolavori in lana cardata, ma anche tingere naturalmente le mie creazioni per renderle ancora più uniche.
CRISTINA TESSITURA
Cristina Donato sarà presente in fiera solo sabato e domenica
Sono un'artigiana tessile, ho aperto il mio laboratorio nel 2006 e grazie alla costanza e alla continua ricerca della qualità mi sono conquistata, nel 2009, l'Eccellenza Artigiana, riconoscimento con cui la regione Piemonte premia i suoi migliori artigiani. Utilizzo i telai manuali per produrre sciarpe, stole, plaid e tessuti in filati pregiati.