PROGETTIAMO UN QUADERNO FAI DA TE
Ti svelerò una regola base di come preparare le pagine e la copertina per la rilegatura fai da te.

Ogni tipo di progetto richiede una progettazione specifica, ma alcune regole sono valide per tutti. Ti spiegherò come preparare le pagine e la copertina che vadano bene per tutti (o quasi) i tipi di rilegatura.
Le pagine
La progettazione di un quaderno parte dalle pagine interne, dunque per prima cosa dovrete decidere:
- la misura (altezza e larghezza)
- quante pagine dovrà avere il quaderno.
Andate pure per tentativi, considerate che piegando i fogli a metà lo spessore del blocco sarà doppio. Cercate di avere un numero di pagine che sia divisibili in parti uguali (anche se non è obbligatorio).
Prima di tagliare le vostre pagine dovrete moltiplicare x2 la misura della larghezza. Ora potete tagliare i vostri fogli, o strapparli con un tagliacarte se vi piace l’effetto.
Suddividete i fogli in gruppi che abbiano circa lo stesso numero di elementi e piegate i fogli a metà inserendoli uno dentro l’altro, fascicolo x fascicolo.
La copertina
Un capitolo un po’ più ampio riguarda la copertina, perché la sua progettazione dipende dal materiale e dalla tecnica o modello in linea generale, le copertine si dividono in 2 tipi: copertina unica o due pezzi.
L’unico calcolo comune da fare è:
- larghezza + 0,5cm
- altezza +0,5 +0,5 cm
Per quanto riguarda le tecniche senza dorso (cucitura copta, francese, etiope, ecc.) sarà sufficiente tagliare 2 rettangoli delle misure ottenute.
Per quanto riguarda le tecniche che prevedono una copertina unica (la cucitura medioevale, il punto lungo e le loro varianti, una variante della cucitura orientale) sarà necessario avere una misura aggiuntiva, quella dello spessore dei fascicoli impilati uno sull’altro.