#AbilmenteVicenza23

Arti di filo

La tua passione è ricamo? Allora sappiamo come accontentarti 

Scopri l'area Arti di Filo: ti aspettano corsi, dimostrazioni e trucchetti da creative incredibili

Pronto a conoscerle tutte?

  • ANNA QUARANTA
  • ANNA QUARANTA

    ANNA QUARANTA

    Sono Anna e la mia passione si chiama "pizzo chiacchierino".

    Negli anni mi sono molto documentata e oltre al chiacchierino classico ho imparato anche le tecniche Ankars ( le cui origini sono dei paesi dell' Est) e celtica. Mi piace creare gioielli e accessori perchè mi danno l'opportunità di dre sfogo alla mia fantasia.

    Inoltre, organizzando corsi, ho la possibilità di poter trasmettere ad altri questa bellissima tecnica.

    • ASSOCIAZIONE CULTURALE LE ARTI ANTICHE
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE LE ARTI ANTICHE
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE LE ARTI ANTICHE
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE LE ARTI ANTICHE

      ASSOCIAZIONE CULTURALE LE ARTI ANTICHE

      L'Associazione Culturale "Le Arti Antiche" Scuola di Ricamo e Merletto di Guardiagrele (CH), nasce nel 1994 con lo scopo principale di mantenere viva e di divulgare la tradizione del ricamo e del merletto. Le tecniche di Ricamo che le nostre Maria Antonietta Capotosto e Rosa Di Martino portano ad Abilmente sono tecniche di ricamo a fili contati: Sfilato del Sole, tecnica molto antica che da nostra ricostruzione è stata portata dal telaio della tessitura al telaio da ricamo, Sfilato Mereska e Punto Antico.
      • CORPORAZIONE DELLE ARTI
      • CORPORAZIONE DELLE ARTI
      • CORPORAZIONE DELLE ARTI
      • CORPORAZIONE DELLE ARTI
      • CORPORAZIONE DELLE ARTI

        CORPORAZIONE DELLE ARTI

        Noi della Corporazione delle Arti dal 2019 tuteliamo e promuoviamo la professione degli insegnanti di Arti di Filo italiani. Più tecniche, più insegnanti, più divertimento, per abbracciare insieme a te le Arti di Filo. Sii curiosa, noi ti accoglieremo felici! Troverai anche una vasta selezione dei migliori libri sulle arti di Filo, oltre a LE PAGINE DI FILO, manufatti di appassionate da tutta Italia, raccolti ed organizzati a cura della Corporazione delle Arti.
        • DANIELA SPINUCCI
        • DANIELA SPINUCCI
        • DANIELA SPINUCCI
        • DANIELA SPINUCCI
        • DANIELA SPINUCCI
        • DANIELA SPINUCCI

          DANIELA SPINUCCI

          Ciao mi chiamo Daniela mi occupo di stampa vegetale da circa 10 anni, questa tecnica permette di imprimere le impronte e i colori di fogliefioriradici e bacche su tessuti, carta, pelle e ceramica. In fiera proporrò corsi di avvicinamento all’ eco-print su tessuto o pelle.
          • ELISABETTA SFORZA EMBROIDERY
          • ELISABETTA SFORZA EMBROIDERY
          • ELISABETTA SFORZA EMBROIDERY
          • ELISABETTA SFORZA EMBROIDERY
          • ELISABETTA SFORZA EMBROIDERY
          • ELISABETTA SFORZA EMBROIDERY
          • ELISABETTA SFORZA EMBROIDERY

            ELISABETTA SFORZA EMBROIDERY

            Disegno, ricamo e racconto alfabeti. Uso il ricamo come cura, strumento di conoscenza , occasione di incontro e pretesto narrativo. Metto a disposizione la mia esperienza: nel cercare le parole corrette e i movimenti sottili, imparo.
            • FLAMINIA ALAGNA - RICAMI A MANO
            • FLAMINIA ALAGNA - RICAMI A MANO
            • FLAMINIA ALAGNA - RICAMI A MANO
            • FLAMINIA ALAGNA - RICAMI A MANO

              FLAMINIA ALAGNA - RICAMI A MANO

              Il ricamo è una parte fondamentale della mia vita. Fin da piccola mi sono appassionata a quest’arte, iniziando con tecniche semplici fino ad arrivare, dopo tanti anni ad approcciarmi a un tipo di ricamo che prediligo: un ricamo moderno fatto di tessuti e filati colorati, pur continuando ad impiegare le tecniche classiche. I tanti anni di studio, mi hanno portato ad inventare una tecnica nuova, ricamo siciliano Créatif, rappresentativo della terra in cui vivo ma allo stesso tempo con tante novità all’interno. Così, oltre a ricamare, inserendo nel mio ricamo anche i miei disegni che sono il punto di partenza, cerco di trasferire la mia esperienza a chi, soprattutto principiante, ha desiderio di imparare.
              • I RICAMI DI GIULIANA BUONPADRE
              • I RICAMI DI GIULIANA BUONPADRE
              • I RICAMI DI GIULIANA BUONPADRE
              • I RICAMI DI GIULIANA BUONPADRE
              • I RICAMI DI GIULIANA BUONPADRE
              • I RICAMI DI GIULIANA BUONPADRE
              • I RICAMI DI GIULIANA BUONPADRE

                I RICAMI DI GIULIANA BUONPADRE

                Ho cominciato a dedicarmi al ricamo per consolidare le mie conoscenze sul Reticello classico, quel tipo di ricamo che di solito viene fatto in bianco su bianco. Ma poi ho deciso di osare di più e ho iniziato ad esplorare figure complesse e ad aggiungere del colore al mio ricamo, sia nel Reticello che in altri stili. E sai cosa? Sono finita per scoprire una cosa davvero sorprendente! Nel Reticello ho trovato una strada per creare dei fiori davvero unici, con un risultato originale che puoi vedere nell'Herbarium. Ho persino applicato questi fiori nel ricamo Hardanger, inventando il Fiordaliso, che è diventato molto popolare nel mio ultimo manuale.
                • IL CERCHIO RICAMA
                • IL CERCHIO RICAMA
                • IL CERCHIO RICAMA
                • IL CERCHIO RICAMA
                • IL CERCHIO RICAMA
                • IL CERCHIO RICAMA
                • IL CERCHIO RICAMA

                  IL CERCHIO RICAMA

                  Siamo un gruppo di signore innamorate del ricamo. Ci incontriamo ogni settimana per ricamare, scambiarci esperienze e imparare tecniche nuove. Il trapunto fiorentino è una delle tecniche che ci piace tantissimo, ma amiamo molto anche i retini di fondo, il reticello, gli sfilati, il punto croce e il ricamo a fili contati. Altra nostra passione sono le scatole cucite.
                  • L'ARTE DEL RICAMO
                  • L'ARTE DEL RICAMO

                    L'ARTE DEL RICAMO

                    Giovanna Adragna

                    Ciao a tutti! Sono Giovanna Adragna, e mi definisco con orgoglio un'appassionata ricamatrice! Tutto è iniziato con una semplice passione per il ricamo, ma presto ho scoperto che potevo fare di questa passione un vero e proprio lavoro a tempo pieno. Nel mio laboratorio, si respira creatività e amore per il chiacchierino, il ricamo ad uncinetto e il punto croce. È qui che realizzo le mie creazioni e condivido la mia passione con tanti allievi desiderosi di imparare l'arte del ricamo.
                    • L'HOBBY DI LAVORARE DI PATRIZIA ARDITI
                    • L'HOBBY DI LAVORARE DI PATRIZIA ARDITI
                    • L'HOBBY DI LAVORARE DI PATRIZIA ARDITI
                    • L'HOBBY DI LAVORARE DI PATRIZIA ARDITI
                    • L'HOBBY DI LAVORARE DI PATRIZIA ARDITI

                      L'HOBBY DI LAVORARE DI PATRIZIA ARDITI

                      Ho sempre avuto la passione, trasmessami da mia mamma, per il ricamo, il cucitol’uncinetto, i lavori a maglia… Grazie agli insegnamenti di mia suocera, mi sono avvicinata al mondo del merletto a tombolo circa 30 anni fa, per hobby. Avendo una formazione tecnica come Perito Tessile Disegnatore per Tessuti e lavorando nel campo dei disegni per tessuti, mi sono cimentata, da autodidatta, nel progettaredisegnare e spuntare disegni per tombolo. Tutt’ora continuo a preparare disegni perché, dopo 30 anni, la passione ed il piacere per quest’arte non si sono ancora esauriti!
                      • LE RICAMISTE
                      • LE RICAMISTE
                      • LE RICAMISTE
                      • LE RICAMISTE

                        LE RICAMISTE

                        Silvia Taveggia
                        Ehi! Sono Silvia Taveggia, alias “Le Ricamiste“ e il mio intento è far conoscere il ricamo come arte e passatempo. Come? Rendendolo attuale e utilizzando punti facili alla portata di tutti. Proprio in occasione dell’edizione di autunno di Abilmente a Vicenza festeggio il decimo anniversario di apertura della mia scuola di ricamo. Non ci poteva essere modo e sede migliore per festeggiare con voi questo traguardo.
                        • MANUFACTA
                        • MANUFACTA
                        • MANUFACTA
                        • MANUFACTA
                        • MANUFACTA

                          MANUFACTA

                          Scuola di ricamo? Non solo. Mi piace pensare che Manufacta – perCORSI tra i fili sia un luogo dove si sperimenta. Annodiamo, intrecciamo ed avvolgiamo tutti i tipi di fili che ci passano per le mani, anche quelli più improbabili, per creare qualcosa che risulti sempre unico e solo nostro. Di tutti i colori e per tutti i tipi. Per tutte le età. L’arte degli antichi bottoni di filo fatti a mano è la mia passione più recente: la propongo a voi, riveduta e corretta, proprio ad Abilmente.
                          • MONTEFORTE RICAMA DI EMANUELA LOSCO
                          • MONTEFORTE RICAMA DI EMANUELA LOSCO
                          • MONTEFORTE RICAMA DI EMANUELA LOSCO
                          • MONTEFORTE RICAMA DI EMANUELA LOSCO

                            MONTEFORTE RICAMA DI EMANUELA LOSCO

                            Da sempre affascinata dai ricami a rete che adornavano le grandi vetrate di antichi castelli e gli altari di secolari abbazie, ho scovato gli strumenti e studiato la tecnica, imparando a fare e a ricamare il filet a modano. Ho scoperto che i bauli delle nonne della zona in cui vivo traboccano di biancheria con inserti o interamente lavorati a rete ed è nato il desiderio di riportarli alla luce: ora insegno il filet, attingendo al passato, con uno sguardo moderno.
                            • THE HOBBY LAB
                            • THE HOBBY LAB
                            • THE HOBBY LAB
                            • THE HOBBY LAB
                            • THE HOBBY LAB

                              THE HOBBY LAB

                              Ainhoa Moder
                              The Hobby Lab nasce con l’intento di dare vita alle ancestrali tradizioni del mondo della filatura e della tessitura con una chiave fresca e contemporanea. L’obiettivo è connetterci con le tradizioni del passato. Le pratiche antiche della tessitura e della filatura sono un mezzo di cura per lo spirito, si può entrare in un mondo magico dove riscopriamo i talenti e le nostre capacità creative. Nasce così la lavorazione di telai a pettine liccio da tavolo, fusi per la filatura, lane artistiche filate a mano e a sua volta capi unici realizzati artigianalmente così come vuole la tradizione.

                              © ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA© All rights reserved - Via Emilia 155, 47921 Rimini - CF/PI 00139440408 - Registro Imprese: Rimini P.I e n. Reg. Imprese 00139440408 - Capitale Sociale € 52.214.897 i.v.